☰
Tecniche e dispositivi per l’analisi e la valutazione del rischio di inquinamento delle acque di balneazione.

Le conoscenze acquisite a valle del progetto daranno la possibilità di mettere a punto una gamma di servizi innovativi e tecnologicamente avanzati,
basati sul telerilevamento da satellite, per la gestione dei rischi ambientali che minacciano gli ecosistemi costieri, immediatamente spendibili sia sul
mercato regionale che su quello nazionale.


Oltre ad un servizio di tipo verticale, identificato come servizio di monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, può aggiungersi un servizio di
tipo orizzontale, consistente nella consulenza offerta ai vari stakeholders coinvolti a vario titolo nella gestione dei rischi che minacciano gli ecosistemi
costieri, mediante l’utilizzo di tecnologie di telerilevamento satellitare.


Da un punto di vista tecnologico, le conoscenze acquisite nell’ambito del presente progetto realizzerebbero una considerevole innovazione di processo
all’interno dei servizi di monitoraggio ambientale basati sull’impiego delle tecnologie tradizionali. Infatti le immagini satellitari, fornendo ampie coperture
territoriali a costi contenuti, costituiscono una consistente fonte informativa alternativa e/o complementare di altre fonti informative più tradizionali molto
più costose, (come ad es. campagne di misura in-situ di dati puntuali), la cui estrapolazione a scale spaziali più ampie è spesso imprecisa.

Infografica del progetto

 

Stakeholder coinvolti

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok