La presenza nel partenariato dell’azienda calabrese La Cosa srl, leader nel settore della comunicazione d’impresa, politica, istituzionale, con esperienza decennale nel campo delle relazioni pubbliche, dell'accounting, del marketing tradizionale e digitale, della brand e visulal identity, dell'art direction del copywriting e della grafica, della formazione e della gestione dei team di comunicazione, introduce un elemento di garanzia della tutela e della valorizzazione dei risultati conseguiti durante lo sviluppo del progetto TEMAR, nonché rappresenta di per sè una novità per un progetto di R&S.
Sulla base dell'esperienza e delle specifiche competenze del partner La Cosa, la strategia per la tutela e valorizzazione dei risultati di tipo scientifico e tecnologico del progetto sarà oggetto di uno specifico Piano che prevederà, per ciascuna area tematica, un'analisi dello stato dell'arte e dei competitor tecnologici, una valutazione delle forme di protezione dei risultati più adeguate e una pianificazione delle attività di diffusione e valorizzazione.
La gestione della proprietà intellettuale sarà basata su un’opportuna intesa fra i partner per disciplinare le modalità di condivisione e tutela delle conoscenze pregresse (background), di quelle sviluppate nel corso del progetto (foreground), le modalità da adottare per la diffusione dei risultati (ad esempio attraverso seminari, riviste specializzate, comunicati stampa, ecc), i principi per la titolarità e la valorizzazione (ulteriori sviluppi, commercializzazione, industrializzazione) dei risultati dopo la fine del progetto. Le azioni che il progetto intende implementare dal punto di vista della comunicazione, di cui è responsabile La Cosa srl, prevedono attività scandite da due diversi momenti progettuali: la comunicazione di progetto e la comunicazione post-progetto.
Si segnala:
- piattaforma web per l'interscambio di dati
- reportage foto e video di progetto
- sito web vetrina di progetto
- kit promo below the line
- sistema segnaletico smart di prossimità (ad es. gonfiabili intelligenti, pannelli informativi etc.)
- webapp per la promozione e la diffusione dell'output
- piano di comunicazione locale (campagna istituzionale a media mix: tradizionale + digital + social)
A ciò si aggiunge che la capofila effettuerà la diffusione ed il trasferimento dei risultati attesi dalla realizzazione del Progetto TEMAR ad altre imprese ed enti potenzialmente interessate attraverso:
- una campagna di diffusione ad-hoc su riviste specializzate del settore, tra cui la rivista GEOMEDIA, secondo le modalità indicate nel preventivo allegato;
- l'implementazione dell’attività di mailing verso la rete SMESPIRE, una rete da essa creata e gestita di circa 500 aziende di tutto il continente europeo attive nel del settore della geomatica;
- la preparazione di almeno due lavori scientifici e loro presentazione in convegni/congressi specialistici di settore, di cui almeno una a livello internazionale.