
Temar è un progetto di ricerca collaborativo, finalizzato alla ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di un servizio innovativo per il monitoraggio e la mitigazione del rischio di inquinamento delle acque di balneazione a scala locale.
Si basa sulla capacità dei satelliti di telerilevamento ottico di rilevare caratteristiche biochimiche e fisiche delle acque di balneazione e di validarle successivamente attraverso misurazioni in-situ effettuate con droni acquatici.

Satellite
L’impiego dei satelliti di telerilevamento ottico consente di rilevare le caratteristiche biochimiche e fisiche delle acque di balneazione.
Drone acquatico
L’impiego dei droni acquatici permette di effettuare campionamenti in situ, che consentono di validare alcuni dei dati rilevati dal satellite e forniscono dati aggiuntivi.

Risultato
Effettuando il campionamento a mare tramite droni acquatici, contemporaneamente al passaggio del satellite, si potrà stabilire una correlazione quantitativa tra le concentrazioni delle sostanze stimate dal satellite e le concentrazioni delle sostanze prelevate dai droni e misurate poi in laboratorio.
Stabilita questa correlazione, si potranno identificare da satellite i fenomeni oggetto di indagine, analizzando solo ed esclusivamente le concentrazioni delle sostanze stimate da remoto.
La Timeline
Un efficace contributo alla sua soluzione è dato dal monitoraggio costante dei fenomeni, basato sul campionamento delle acque interessate dai fenomeni e le successive analisi dei campioni in laboratorio. Questa soluzione di per sé è poco efficiente, dal momento che ente impiego di uomini e mezzi sul campo.
DettagliNella fase intermedia sono stati acquisiti I dati satellitari dei due sensori di Sentinel 3 (OLCI e SLSTR) nel periodo giugno 2017 – dicembre 2018 e sono state testate e messe a punto le relative metodologie di elaborazione. E’ stato poi avviata la realizzazione del prototipo di drone marino ed effettuata un’indagine sulla presenza dei biomarcatori di interesse nell’area di studio.
DettagliNella fase finale sono in corso di acquisizione ed elaborazione i dati satellitari relativi al 2019 e sono state programmate le campagne di verità a mare del drone, al termine delle quali saranno effettuate le attività di validazione dei dati satellitari.
Dettagli
Infografica del progetto